Zatopek
Torno sullo stadio per qualche riflessione ed un parere per chi vorrà darlo.
Non ho mai scritto sull’argomento per cui una breve premessa.
Sono sempre stato per il mantenimento del Ferraris. Non solo per ció che rappresenta, ma anche per l’attrattiva ed il fascino, in termini di business, che puó avere un luogo che dall’800’ ha visto il calcio.
Rinuncerei a questa mia convinzione solo se il quartiere non lo volesse più, per il rispetto che ho e che si deve a chi vive intorno allo stadio, problemi annessi.
Per ora non è così, per cui sono felice che venga ristrutturato.
Spero lo possa fare solo il Genoa, ma questo è un’altro discorso, che passa dentro avvenimenti che possiamo anche sperare, ma sono tutt'altro che certi.
Detto questo,due questioni.
Questo stadio nel 90’ fu costruito su progetto del craxiano architetto Gregotti.
Non era un progetto originale, ma era stato pensato per un luogo diverso ( mi pare in Francia) e per una capienza di circa 20.000 posti.
Per cui a Genova fu adattato.
Il risultato fu ( ed è) uno struttura per fortuna all’inglese, con un certo fascino, ma con carenze evidenti.
La prima riguarda la visibilità.
Infatti da alcuni settori, distinti e tribune, si perdono fasce dei laterali del campo.
Per ovviare fu anche alzato il terreno.
Ora, le “curve di visibilità”, che servono affinchè in ogni posto il campo sia interamente disponibile agli occhi, sono un’esercizio semplice per qualsiasi professionista del settore e persino per uno studente!
Ci avranno pensato?
Altro argomento, la capienza.
Al momento va bene, ma se le cose andassero in futuro come si spera, temo di no.
Mi spiego meglio.
Uno stadio come l’antico Ferraris con 54.000 posti, in quel luogo non è più possibile.
Il nuovo originariamente poteva ospitare al massimo 35.000 spettatori.
Le due gradinate persero circa il 50% dei posti.
Oggi, con le nuove regole,la capienza si è abbassata.
Le tribune superiori sono dedicate alla stampa ed ai media.
Inoltre un restyling dovrà affrontare il problema dei seggiolini delle due gradinate, dove è sostanzialmente eliminata la possibilità di passaggio ( spazio tra un seggiolino e l’altro in senso verticale), perchè originariamente erano stati pensati diversamente .
Non penso possa essere lasciata la stessa situazione.
Se,tecnicamente e da un punto di vista normativo,fosse come penso, i posti maggiormente popolari (che oggi, in B, sono spesso pieni), a parità di spazi disponibili,forzatamente dovrebbero diminuire ulteriormente, per lasciare spazio a nuovi seggiolini e soprattutto a maggiori spazi di passaggio.
In sostanza, rischiamo di avere una capienza massima tra 25.000 e 27.000 spettatori.
A me pare molto poco, soprattutto in prospettiva,per quella che è la realtà della città e anche della provincia, senza contare la “malattia” inguaribile di noi genoani.
Inoltre vedo un ulteriore rischio, cioè che una possibile carenza di posti, soprattutto popolari, possa far lievitare i prezzi dei biglietti, mettendo fuori parte di coloro che oggi sono presenti.
Io adoro la partita allo stadio e non vorrei mai divenisse un evento d’elite!
Concludendo, mi piacerebbe sapere sia se conoscete qualcosa del nuovo progetto riguardo queste due possibili carenze ed, in genere, cosa ne pensate.
Nel frattempo, saluto tutti!