4Mazzi Non è per questione di modernità o, peggio, moda ma per la bellezza oggettiva del testo e per la mentalità che sprigiona da ogni singola parola: la bandiera, il cantare fino alle lacrime, la stella, i colori dei nostri tramonti, il tradimento costante capace di riaccendere il fuoco o i giorno di più.
Concordo in pieno. La musicalità può piacere o meno (a me piace). Ci sono gusti e gusti.
Ma il testo e il contenuto sono a mio modo di vedere eccezionali. I passaggi che hai citato, tutti molto studiati, ben articolati, con tutte le sfumature del caso. L'amore "difficile" (come non riconoscere un amore difficile quello che tutti abbiamo per la nostra squadra), l'importanza della sconfitta che ti insegna il gusto della sfida e poi il mare, il sole (che tramonta), i nostri colori, e la nostra ruvidezza (se ne va senza salutare).
Come non riconoscersi in questa lirica. Vi confesso che ogni volta che la sento mi viene il magone, come solo Ma se ghe pensu riesce a fare. E per me che vivo fuori Genova è puro ossigeno.
E poi cantata da un giovane ragazzo, e io sono per dare spazio ai giovani, non solo in campo, anche fuori. Sono il nostro futuro e, come abbiamo visto in questo caso, sono capaci di stupirci. Senza rinnegare il passato o sostituirlo, ma andando a completarlo. Viva Bresh, viva i ragazzi che hanno invaso i vicoli. Viva il Genoa!
"Ho un guasto d'amore, non riesco a star bene
Perché non ti vedo per tutte 'ste sere
Ho un guasto d'amore se vedo il Grifone
Mi trema la pancia e mi vibra la voce
E, quando ti vedo, mi fai innamorare
Perché, se tradisci, la faccio passare
Gli stessi colori che cadono in mare
Quando il sole tramonta senza salutare" 👏👏👏